Skip to main content

Vuoi navigare il sito web nella tua lingua?

hu Altomincio village · Esperienze · Terre del vino: Valpolicella, Bardolino, Custoza e Lugana
Scopri il territorio

Terre del vino: Valpolicella, Bardolino, Custoza e Lugana


Sai che il Veneto è la regione d’Italia in cui si produce più vino? Per questo motivo, se sei un appassionato o anche un semplice curioso, non puoi farti mancare un tour nelle principali aree vitate a breve distanza dallo hu Altomincio Village. Scoprirai un territorio dedicato al nettare di Bacco, che qui assume tutte le sfumature possibili: dal bianco brillante del Lugana e dei vini di Custoza, al rosa delicato del Bardolino Chiaretto, fino al rosso profondo dell’Amarone della Valpolicella. Da queste parti, poi, le colline moreniche scolpite milioni di anni fa dal lentissimo scivolamento dei detriti trasportati dai ghiacciai e il clima mitigato dallo specchio azzurro del Lago di Garda, creano un’oasi mediterranea nel cuore del nord con la sua tavolozza dai mille colori e altrettanti profumi.

Valpolicella, la valle dalle molte cantine… e dai tanti vini

Lo dice il nome stesso, di origine romana: la Valpolicella è la valle dalle molte cantine, ma anche dalla grande varietà di paesaggi e micro-climi. È in questo contesto eccezionale che nasce uno dei vini più famosi e pregiati d’Italia: l’Amarone della Valpolicella. Si tratta di un vino creato pochi decenni fa quasi per caso, o per distrazione: quando alcune botti in cui riposava il dolce Recioto della Valpolicella vennero dimenticate nell’angolo di una cantina. Il risultato fu, però, sorprendentemente buono: un vino intenso, vellutato e di grande struttura. Ma qui la viticoltura è una tradizione millenaria, addirittura preromana. Per secoli fu proprio il Recioto ottenuto da uve selezionate e poi messe ad appassire, il re della zona. Ma oggi, puoi assaggiare anche altre due tipologie: il Valpolicella e il Ripasso. Il primo è una versione fresca e da consumare anche giovane, il secondo è, invece, ottenuto tramite il contatto delle vinacce residue dell’Amarone. Tutti questi vini si ottengono generalmente da uve Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta che, come suggeriscono i loro nomi, sono le preferite degli uccellini.

Osservare da vicino l’appassimento delle uve

Se vuoi seguire un percorso di approfondimento sui vini della zona, la Strada del Vino Valpolicella permette di fare un viaggio tra vigneti e cantine. Tra queste, un riferimento per il territorio è Masi, gruppo imprenditoriale che negli ultimi decenni ha promosso ricerche scientifiche, soprattutto sul ruolo dell’appassimento. Non perderti, allora, la Masi Wine Experience alla Villa Serego Alighieri dove, oltre a visitare la splendida tenuta risalente al XIV secolo e originariamente proprietà del figlio di Dante Alighieri, puoi ammirare l‘uva che appassisce nei fruttai.

Bardolino, oltre ad agrumeti e uliveti

Oltre ad agrumeti e uliveti, sulla sponda orientale del Lago di Garda, si incontrano i vigneti dove nasce il Bardolino. In questo territorio stretto tra il lago, il fiume Adige e il Monte Baldo, si ottengono vini leggiadri e versatili a partire, principalmente, da uve Corvina e Rondinella (le stesse impiegate anche in Valpolicella). Particolarmente interessante è il Chiaretto di Bardolino, un vino dal colore rosato molto tenue e dai profumatissimi aromi di lampone, agrumi, spezie dolci e fiori campo: è una chicca che non puoi assolutamente perderti, soprattutto in estate! Uno dei nostri preferiti? Il Bardolino prodotto in una cantina tutta al femminile: Le Fraghe. L’azienda è aperta ai visitatori, ma ricordati di prenotare la visita in anticipo.

Custoza, a due passi da hu

Lo hu Altomincio Village si trova nell’area di produzione di un vino bianco dal grande carattere e dalla storia millenaria, seppur ancora poco conosciuto rispetto ad altri vini veneti: è il Custoza. Situata a metà strada tra Verona e Mantova, l’area del Custoza è fatta da colline allungate che si sono originate dai depositi glaciali. Il mix di clima, terreni, tradizioni e vitigni autoctoni - principalmente la Garganega, il Trebbianello e la Bianca Fernanda - porta a ottenere vini molto riconoscibili e freschi. Annusa il calice: sentirai profumi deliziosi e freschi che ti inviteranno a fare un sorso dopo l’altro! Ma non restare a stomaco vuoto, abbina il Custoza con il pesce di lago, oppure con il famoso tortellino di Valeggio.

Lugana, un vino tra due regioni

Nella zona meridionale del Lago di Garda, sulle colline moreniche a cavallo tra le province di Brescia e Verona, dal vitigno Turbiana (detto anche Trebbiano di Soave) si produce il Lugana. È un vino bianco che si può trovare anche nelle versioni vendemmia tardiva e spumante e, anche in questo caso, la sua tradizione risale all’epoca romana. Il clima mite e la luminosità del territorio lo rendono un assaggio fresco, elegante, ma anche longevo. Prova la Lugana di Zenato: il fondatore Sergio ha contribuito alla notorietà di questo vino e a lui è dedicata la pregiata Riserva.

Altre idee di viaggio

hu Altomincio village | Lago di Garda

HU NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter, promettiamo di non inviarti troppe email :)

Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Privacy Policy
Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Privacy Policy